L’Atletica Concorezzo nasce nel lontano 1973 quando alcuni appassionati decidono di fondare in paese (si, allora Concorezzo era un paese) una società sportiva per raccogliere i giovani atleti che, pur di continuare nella loro passione sportiva, dovevano trasferirsi in bus “fino in città” e cioè fino a Monza, nelle fila del CSAI.

Fautori dell’iniziativa furono i signori Giacomo Bonizzi e Antonio Soglio che, per molti anni a venire, instancabilmente e generosamente seguirono poi questa loro creatura.

Il primo presidente della società fu nominato Ivo Barlassina.

Nei primi tempi i ragazzi sono circa una decina e gli allenamenti si tengono due volte alla settimana al “Buròn” (attuale Giardino Scaccabarozzi); sono anni pioneristici dove ci si impegna tutti su vari fronti senza particolare attenzione ai ruoli.

Chi scrive oggi, si ricorda ancora i giri al “Buròn”.

Verso la fine degli anni settanta arriva la prima divisa ufficiale ovviamente biancorossa come da tradizione Concorezzese.

L’entusiasmo cresce e anche grazie ad un solido gruppo di dirigenti si sfiorano e, in alcuni anni, si toccano anche i cento iscritti.

Gli anni ottanta sono ricchi di soddisfazione: per la prima volta alcuni atleti partecipano a gare regionali e nazionali (si ricordano Marina Conti e i fratelli Vincenzo e Mario Beccali), si rafforza il gruppo degli allenatori con l’arrivo di A. Brambilla, Terenghi e Zucca e la società comincia partecipare ad alcune competizione fuori zona, gare dove oltre la competizione si viveva momenti conviviali ( la Cinque Mulini, campestre storica, dove si gareggiava al mattino e al pomeriggio si tifava per i campioni…c’è chi si ricorda anche della partecipazione di Sebastian Coe, grande campione sugli 800m e 1500 e attualmente presidente di World Athletics, e la gita a Fiera di Primiero, dove la gara era la scusa per un weekend in compagnia).

Il ritrovo è fissato al Circolino dove frotte di genitori accompagnano i loro figli e figlie in partenza per la gara di turno; anche se spesso poi li accompagnano consolidando quel senso di “famiglia” che l’Atletica Concorezzo ha sempre cercato.

Annualmente è il periodo in cui Concorezzo organizza un’annuale gara campestre tenuta in luoghi sempre diversi: il Lazzaretto, la Cassinetta, il Campaccio, anche a livello regionale.

Sono anche gli anni in cui si apre alla collaborazione con la scuola del paese e si cominciano ad organizzare numerose edizioni dei giochi della Gioventù.

Sempre negli anni ottanta Andrea Ronchi diventa il secondo presidente ma tiene la stessa impronta in società ancorandola ai sani valori sportivi che privilegiano passione e dedizione alla ricerca del risultato sportivo di eccellenza.
Con l’arrivo degli anni novanta avviene il primo cambio generazionale importante: entrano nuovi atleti e alcuni della prima ora, volendo rimanere in società, fanno il passo che li porterà a diventare allenatori. 
Presidenti di quel periodo sono Mazzieri prima e Iannacone poi ma la società è ora riconosciuta e stimata sul territorio tanto che, quando l’amministrazione comunale decide di mettere mano al nuovo progetto del centro sportivo anche la pista di atletica ne fa parte.

La pista diventa, ovviamente, il campo di allenamento e la sede di gare a livello provinciale e regionale su cui anche Fidal si congratula spesso per la perfetta organizzazione.

Nella seconda metà degli anni novanta l’Atletica si “veste di nuovo” e inaugura lo stemma della società: stemma che tutt’oggi completa le maglie dei nostri atleti.

Federica Motta, Claudio Crippa, Alessandro Rocca, Costanza Luca, Massimo Pirola e Alessandro Locatelli sono tra gli atleti di punta mentre entrano nella squadra degli allenatori Cesare Brambilla, Tiziano Crippa, Augusto Magni e Franco Rocca. 

Nel novembre 1997 scompare Antonio Soglio, anima dell’atletica Concorezzo, le redini dell’associazione vengono prese da Franco Rocca, come allenatore e punto di riferimento della società, 

Nel duemila il testimone della presidenza passa a Riccardo Borgonovo e il gruppo di atleti si assottiglia un poco ma cominciano ad arrivare i primi risultati di prestazione.

Nel 2009 Borgonovo diventa sindaco e lascia la Presidenza a Gabriele Crippa.

Nel decennio 2010-2020 la società si trasforma e cambia marcia, da una società prettamente di corsa abbraccia l’atletica a 360°, a fianco di Franco Rocca troviamo gli istruttori Augusto Magni, Walter Brambilla, Tommaso Preziosa, Marco Contotto, Loredana Perego, Mario Leopizzi e Rocco Sacco, superando i 100 iscritti e diventando sempre più un punto di riferimento per la comunità.

Nel 2016 Concorezzo entra nel consorzio Team-A, gli allenatori di Concorezzo decidono quindi di crescere e di occuparsi del settore assoluto, il primo anno Concorezzo porta 8 atleti in Team-A. 

Il 2016 è l’anno anche della mitica vittoria al “Cross per Tutti”, ed è anche l’anno in cui per la prima volta la squadra ragazze (anni 2003/2004) si qualifica per i CDS regionali, cosa che faranno anche negli anni a venire fino al 2019 quando si qualificheranno seconde da cadette ai CDS regionali di PM con la quadra composte da Gaia Marsegaglia, Emma Contotto, Melissa Casiraghi e Giorgia Rossi.

In questi anni i ns. atleti ritornano ad indossare la maglia della Lombardia ai campionati Italiani Cadetti: Luciano Carlo (Lucio) Bedin nel 2017 nei 2000 mt , nel 2018 si qualificano Matilda Appiani come campionessa regionale degli 80hs, Elisa De Santis negli 80mt e nella staffetta 4×100 dove vince l’oro con la squadra della Lombardia. 

E’ nel 2018 che Davide Ferrario subentra alla presidenza.

Nel 2019 partecipano ai campionati nazionali Elisa De Santis, 80mt, Alice Brambilla 300mt e Pietro Bozzolan, come campione regionale, nella marcia. Senza dimenticare la costante presenza della ns. squadra nelle prime 6 squadre al Cross per Tutti.

All’inizio degli anni Venti (malgrado il Covid) ben 5° atleti sono campioni regionali cadetti: Pietro Bozzolan nella marcia, non parteciperà poi ai campionati per quarantena, Michele Sacco, giavellotto, Gaia Marsegaglia, PM,  4° agli Italiani, Emma Contotto, giavellotto, 4° agli italiani e Melissa Casiraghi campionessa Italiana di lancio del peso, prima atleta di Concorezzo a vincere un titolo italiano.

Il 2 ottobre 2021 si inaugura la nuova pista completamente rifatta.
Tra gli alteti continuano a svettare Melissa Casiraghi e Niccolò Contotto, che proprio nel 2021 vince con la maglia di Team-A i camp,Italiani di salto in lungo cat. Promesse dopo esser stato camp. Italiano con la squadra allievi di Team-A Lombardia nelle PM nel 2018.

Negli anni “Venti” anche le squadre maschili sono arrivate a qualificarsi per i CDS sia come ragazzi nel 2022 e nel 2023, sia come cadetti nel 2021 e nel 2022. 

Anche i ns. atleti delle categorie assolute in Team-A ottengono ottimi risultati, Melissa Casiraghi diventa camp.Italiana nel martello sia nel 2022 (cat.Allievi) che nel 2024 (cat.Junior) e nel 2022 partecipa anche ai Camp.Europei U18 a Gerusalemme. 
Anche Gaia Nour Marsegaglia nel 2024  partecipa ai camp.Ital.PM (eptathlon) junior mentre per i Cadetti abbiamo la qualifica e partecipazione ai Camp. Italiani cadetti per Giulia Leone nel 2023 nel martello e di Simone Forlanelli nella marcia nel 2024.

In questi anni il numero degli atleti è costantemente sopra i 150 e sfiorando in un paio di occasioni il tetto dei 200, con più di 40 iscritti del settore assoluto (Team-A Lombardia).

Il 2024 vede una fugace apparizione alla presidenza di GianPaolo Mezzanotte.

                                                            … pagina in aggiornamento… sempre….

Scroll to Top